La libreria di www.torah.it
Leggi le avvertenze - Informati sul copyright
Aria di Hanukà a Yerushalaim 
Album fotografico che documenta l'aria di festa a Yerushalaim che si prepara a Hanukà tra acquisto di Hanukiot, olio, candele e… soprattutto sufganiot!. Alcune foto sono disponibili come poster cliccando sull'icona del carrello.
Asseret Diberot, le dieci parlate  
Antologia di commenti sui Dieci Comandamenti raccolti da Rabbì Avrohom Chaim Feuer tratti dal Talmud, dal Midrash e da fonti rabbiniche e pubblicata in 'Aseres hadibros' da Mesorah Pubblications ltd (www.artscroll.com) a cura di Rabbì Nosson Sherman. Per ascoltare la lettura dei Dieci Comandamenti cantata da Mario Sonnino cliccare sull'icona dell'altoparlante.
Il Bat mizvà in Italia: una riforma discussa - Rav R. Di Segni
Chi assiste oggi in Italia ad una cerimonia di Bat-Mitzwà, di una maggiorità religiosa femminile, raramente si pone il problema della legittimità di questo rito. In realtà ciò che sembra rientrare in una routine liturgica è il risultato di una lunga storia di polemiche...
Bircon
Il testo della Bircat ha Mazon in un simpatico formato che consente la stampa di Birconim per occasioni festive. Cliccare sull'icona dell'altoparlante per ascoltare la Bircat ha Mazon cantata da Rav Fernando Belgrado z"l. Cliccare sull'icona del libro per accedere alla traduzione ed alla traslitterazione.
Commemorazione dei Defunti  
Cerimoniale funebre secondo il rito della Comunità Ebraica di Roma. Traduzione italiana a cura del Rav Alberto Avraham Piattelli. Per ascoltare l'audio della cerimonia recitata da Rav Cesare Moscati cliccare sull'icona dell'altoparlante.
Date onore alla Torà  
Scritti in onore di Rav Davide Panzieri, in occasione della cerimonia della dedica a suo nome di un nuovo Sefer Torà, tenutasi al Tempio Maggiore di Roma il 18 novembre 2007, 8 Kislev 5768. Per l'audio dei discorsi tenuti per l'occasione cliccare sull'icona dell'altoparlante.
Dinim   Sara Braha e Patrizia Pacifici
Miniguida alle leggi dell'ebraismo. Particolarmente indirizzato alle scuole ed ai bambini, utile anche agli adulti per un primo approccio alle regole e alle festività ebraiche. Acquistalo cliccando sul carrello.
Discorsi su Rosh ha Shanà - Jonathan Pacifici 
Raccolta di commenti alle parashot settimanali, il cui tema di fondo è Rosh ha Shanà.
Discorsi sul Matan Torà - Jonathan Pacifici  
Raccolta di commenti alle parashot settimanali, il cui tema di fondo è il dono della Torà e Shavuot.
Discorsi sulla Haggadà 1 - Jonathan Pacifici 
Raccolta di commenti alle parashot settimanali, il cui tema di fondo è la Haggadà di Pesach.
Discorsi sulla Haggadà 2 - Jonathan Pacifici 
Raccolta di commenti alle parashot settimanali, il cui tema di fondo è la Haggadà di Pesach.
Discorsi sulla Torà - Rav Riccardo Pacifici 
Discorsi tenuti nella sinagoga di Genova, a commento della parashà settimanale, da Rav Riccardo Pacifici, Rabbino capo della comunità, negli anni 1941-1943, subito prima di venire deportato ed assassinato ad Aushwitz a soli 39 anni. Questo libro postumo documenta l'amore e l'attaccamento degli ebrei e di rav Riccardo Pacifici alla Torà ed al suo studio anche nei momenti più neri che il nostro popolo abbia vissuto. Acquistalo cliccando sul carrello.
Discorsi sullo Shemà  - Jonathan Pacifici 
Raccolta di commenti alle parashot settimanali, i cui temi di fondo sono lo Shemà e le feste di Tishrì. Per il testo dello Shemà clicca sulla alef. Per la lettura dello Shemà clicca sull'icona dell'altoparlante.
Grande è la Zedakà  
Numerose sono le mitzvoth della Torà che si propongono di creare una maggior giustizia all'interno della società. Fra queste vi è quella della Zedakà che viene spesso interpretata erroneamente come un atto puramente volontario, dovuto alla benevolenza del donatore. In realtà le cose sono bene diverse, com'è ben spiegato...
Haggadà di www.torah.it  
La classica Haggadà di Pesach con il testo ebraico e la traduzione e le annotazioni in italiano. Il "bestseller" di www.torah.it! Per ascoltare la recitazione della Haggadà cliccare sull'icona dell'altoparlante.
Haggadà traslitterata  
Il testo completo della Haggadà, traslitterato e tradotto ed annotato in italiano. Ideale per chi non legge l'ebraico; senza dimenticare però che www.torah.it offre un corso gratuito multimedia di lettura dell'ebraico! Clicca sull'icona per accedere al corso.
Hanukà: halachot e derashot  
Guida completa alla celebrazione ed alla comprensione della festa di Hanukà. Per ascoltare i canti per l'accensione della Hanukià cliccare sull'icona dell'altoparlante 
Kaddish - Rav Riccardo Di Segni  
Il Qaddìsh è una preghiera nota a chiunque abbia una minima conoscenza del rituale ebraico; è un insieme di piccole e semplici formule che ricorre con notevole frequenza nel corso della preghiera, con alcune varianti e aggiunte, a seconda dei momenti. Anche il testo, in gran parte in lingua aramaica, è ben noto; peraltro poco si sa sul significato preciso e meno ancora sulla storia di questa preghiera...
Per ascoltare il Kaddish festivo cantato da Rav David Prato zz"l cliccare sull'icona dell'altoparlante. 
Kippur 5767, derashot nelle sinagoghe 
Raccolta delle derashot tenute nelle varie sinagoghe di Roma durante il Kippur 5768.
La meghillà di Ester  
La Meghillà di Ester, in ebraico, in un simpatico formato che consente di incollare i fogli per ottenere il classico rotolo. Ideale per la scuola. Per ascoltare il canto della Meghillà cliccare sulla icona dell'altoparlante.
Lapide su tombe inesistenti - Chaiim Silber 
Diario autobiografico delle peripezie di un ragazzo ebreo polacco che dopo una lunga fuga attraverso Polonia, Germania e Olanda ha raggiunto la Terra di Israele mentre tutta la sua famiglia veniva sterminata nella Shoà. Una lettura commovente, un libro per tutti i giovani, "coetanei" del narratore. Acquistalo cliccando sul carrello!
Lulavim e Succot a Yerushalaim
Album fotografico che documenta le preparazioni per la festa di Succot a Yerushalaim, sia nella costruzione di Succot che nell'acquisto di Lulavim in uno speciale mercato. Alcune foto sono disponibili come poster cliccando sull'icona del carrello.
Maasè Bereshit, l'Opera della Creazione
Una raccolta antologica di commenti dalla letteratura rabbinica pubblicata nel "The Stone Chumash" della Mesorah Pubblications ltd curato da Rabbì Nosson Scherman alla prima "chiamata" della Torà, quella del Hatan Bereshit. Per ascoltarla cantata dal Rav Haiim Della Rocca cliccare sull'icona dell'altoparlante. Per il testo ebraico cliccare sulla alef.
Me Alef ad Tav - la lettura dell'ebraico - David Pacifici
Originale (e gratuito) corso multimedia per imparare rapidamente a leggere l'ebraico. Il corso vi accompagna passo passo fino alla lettura delle preghiere consentendovi finalmente di "seguire" le funzioni al Bet ha Keneset.
Minchà ed Arvit di Shabbat  
Il testo completo delle funzioni per l'entrata dello Shabbat, accompagnato da spiegazioni sui passi principali. Pensato per i Bar Mizvà, adatto a tutti. Clicca sull'icona dell'altoparlante per ascoltare l'Arvit del Venerdì sera cantato dal Maestro Cesare Eliseo z"l.
Mishmarà  
Il testo della Mishmarà in ebraico, in un formato compatto per poter stampare tutti i libretti occorrenti in occasione di un lieto evento. Per ascoltare lezione sulla Mishmarà cliccare sull'icona dell'altoparlante.Per stampare un formato più grande clicca sull'icona del libro quì accanto.
Passi biblici - Rav David Panzieri 
Anastatica della edizione del 1932, contenente esempi di lettura e studio di difficili passi della Torà. Una finestra sulla figura e sulla sapienza di un grande rabbino romano.
Se ti dimenticherò, Gerusalemme... 
La rottura del bicchiere al termine delle benedizioni matrimoniali, con l'impegno da parte dello sposo a non dimenticare Yerushalaim, ci ha sempre incuriosito.... Crediamo sia singolare come questo rito abbia suscitato così tanta emozione, ma riflettendoci con un po' di attenzione, anche alla luce delle spiegazioni dei nostri Rabbini...
Seder Rosh ha Shanà
Il formulario per l'antichissimo rito del Seder di Rosh ha Shanà, con la traduzione italiana e le annotazioni. Per ascoltare una lezione su questo Seder cliccare sull'icona dell'altoparlante.
Seder di Tu biShvat - rav Shalom Bahbout 
Il Tikun (o Seder) di Tu Bi-shvat fa parte di quegli usi divulgati dai cabbalisti di Safed a partire dal 16° secolo in poi in tutte le Comunità, simile alle veglie notturne che si usano fare ancora oggi per Shavuot e Hosha’anà Rabbà… Il formulario completo con le istruzioni ed il commento di rav Bahbout.
Sheminì  
Traduzione di una raccolta antologica di commenti alla parashà di Sheminì dalla letteratura rabbinica pubblicata nel "The Stone Chumash" della Mesorah Pubblications ltd curato da Rabbì Nosson Scherman.
Siddur per Arvit di Yom ha Azmaut  
Il siddur per seguire la preghiera di Arvit della sera di Yom ha Azmaut nel Tempio Maggiore di Roma.
Sifrì - Elimelech Cohen e Marina Limentani 
Il primo sillabario stampato a Roma per le scuole ebraiche che venivano riaperte dai soldati della Brigata Ebraica che ha contribuito a liberare l'Italia prima di occuparsi di della ricostruzione delle Comunità distrutte dalla Shoà. Un eccezionale documento storico.
Storia degli ebrei di Roma - Giacomo Blustein
Anastatica della edizione del 1921di un interessante volume che copre la vita della Comunità Ebraica romana da II secolo AEV al 1920 con una appendice di Crescenzo Del Monte.
La voce è la voce di Giacobbe
Scritti in onore del Rav Haiim Vittorio Della Rocca in occasione del suo 70° compleanno e 50° anno di magistero. 28 Cheshvan 5764, 23 novembre 2003. Clicca sull'icona dell'altoparlante per ascoltare Rav Della Rocca commentare la parashà del suo Bar mizvà, Toledot.