Indice delle Parashot di Devarim
Se non indicato diversamente i commenti
sono di Jonathan Pacifici.
I sunti delle Parashot
sono stati compilati da Dante Lattes (qui il testo
completo).
Genesi/Bereshit | Esodo/Shemot | Levitico/Vaikrà | Numeri/Bemidbar | Deuteronomio/Devarim
Il Libro di Devarim
Il Libro di Devarim o Deuteronomio
consta di 34 Capitoli e riproduce i tre discorsi con cui Mosè riassumeva le
fasi principali della storia da lui vissuta in quei 40 anni e le leggi sociali
e l’insegnamento morale fornito al popolo.
Nel primo discorso, che va dal Cap. 1 al Cap. 4, Mosè rievoca
l’uscita dall’Egitto, l’aiuto costante offerto da Dio lungo
l’arduo viaggio e riproduce le esortazioni del profeta e gli appelli alla
disciplina e alla virtù.
Il secondo discorso, che va dal Cap. 5 al 26, ripete i comandamenti
del Decalogo e le leggi concernenti la guerra, la idolatria, e gli istituti
della giustizia.
Il terzo discorso, che va dal Cap. 27 al Cap. 30, è dedicato ad una
solenne rinnovazione del patto con il Signore, con le benedizioni promesse a
coloro che l’osserveranno e le maledizioni minacciate a coloro che lo
trasgrediranno.
Gli ultimi quattro Capitoli, dal 30 al 34, contengono le supreme istruzioni
di Mosè con la nomina del suo successore e chiude con la Cantica del Profeta,
con le benedizioni impartite alle dodici tribù e infine con il racconto della
sua morte.
Devarim, Deuteronomio 1,1 - 3,22
41
Il primo discorso di Mosè
sulle soglie della Terra promessa - Riassunto del viaggio dal Monte Sinai a Qadèsh - Nomina di collaboratori per il governo del popolo
- Gli esploratori - Il malcontento popolare - La punizione - Partenza da Qadèsh - Alla frontiera di Moab -
Le vittorie contro Sichon e Og
e la conquista dei loro territori assegnati alle due tribù di Gad e Reuven e a mezza tribù di
Manasse.
La prima Parashà del quinto Libro di Mosè non
contiene nulla di nuovo. È un riassunto di vecchie vicende, è uno sguardo
rapido al passato. È questo il carattere del Libro in generale, composto di devarim, di discorsi rivolti da Mosè al popolo, nei
quali si rievocano in succinto i fatti, le leggi, le ammonizioni, i consigli
dati negli altri libri dall’uscita dall’Egitto in poi. Per questo
il quinto Libro di Mosè ha preso il nome di Mishnèh
Torà o ripetizione della legge, termine che è stato tradotto in greco e poi
è passato nel latino e nelle lingue moderne col vocabolo Deuteronomio
che significa appunto seconda Legge.
Devarim, facsimile dal Pentateuco di Shadal
Discorsi sulla
Torà: Devarim, rav Riccardo
Pacifici z”l
Parashat Devarim, Dante
Lattes da Nuovo Commento alla Torà
♫ La parashà
cantata, Jonathan Pacifici
♫ Lezione di Pinchas Leiser, audio, fonti
Devarim, tra Torà Scritta e Torà Orale
Commento alla haftarà, rav Elia S. Artom
Rapporto dell’haftarà con la
circostanza: Nella settimana successiva al sabato in cui si legge la parashà di Devarim cade il
digiuno del 9 di Av e secondo tutti i riti si legge
una haftarà contenente rimproveri e minacce.
Tutte
le haftarot di Devarim
nella traduzione di Shadal
Vaetchannan, Deuteronomio 3,23 - 7,11
42
La preghiera di Mosè e la
ripulsa di Dio - Raccomandazioni di Mosè al popolo contro l’idolatria -
Le città di rifugio - I Dieci Comandamenti - L’amore verso Dio - Rapporti
coi popoli pagani e loro pericoli.
Mosè ricorda d’aver chiesto a Dio che gli
concedesse di entrare nella Terra promessa nonostante la colpa che aveva
commesso e d’averne ottenuto un rifiuto. Non gli era rimasto quindi che
nominare il suo successore e prepararsi alla dipartita. Ma prima aveva creduto
suo dovere raccomandare al popolo l’osservanza delle buone leggi
promulgate e soprattutto la condanna dell’idolatria, massimo pericolo per
la vita nazionale. Quindi Mosè ricorda la rivelazione del Sinai, i Dieci
Comandamenti e i principali fondamenti del suo insegnamento: l’unità e
l’amore di Dio, e i grandi benefici di cui gli Ebrei erano stati oggetto
dall’Egitto in poi. Ora si sarebbero trovati a contatto con popolazioni
idolatre, dal cui esempio avrebbero dovuto guardarsi per mantenere intatta la
propria santità.
Vaetchannan, facsimile dal Pentateuco di Shadal
Discorsi sulla
Torà: Vaetchannan, rav
Riccardo Pacifici z”l
Parashat Vaetchannan, Dante
Lattes da Nuovo Commento alla Torà
♫ La
parashà cantata, Jonathan Pacifici
Le nostre colpe, quelle
degli altri
Faremo ed ascolteremo o
ascolteremo e faremo?
La preghiera, non
esaudita, di Moshè
Cosa chiediamo con la
preghiera?
La rinuncia di Moshè ad
entrare in Israele
La tefillà, non accolta,
di Moshè
Rapporto dell’haftarà con la circostanza: Il sabato
in cui si legge la parashà di Vaetchannan
è sempre il primo sabato dopo il 9 di Av. La haftarà di questo sabato e quelle dei sei
(o, secondo l’uso meno diffuso, due) sabati successivi non sono di
argomento analogo a quello della parashà, ma sono le haftarot
dette di consolazione, tratte tutte dalla seconda parte del libro di Isaia,
nella quale è annunziato il risorgimento di Israele dopo l’esilio.
Commento alla haftarà, rav Elia Samuele Artom
Tutte
le haftarot di Devarim
nella traduzione di Shadal
Ekev, Deuteronomio 7,12
- 11,25
43
I benefici effetti
dell’osservanza della legge - L’aiuto di Dio nell’impresa
contro le nazioni idolatre - La lezione della storia recente - L’avvenire
felice sotto la protezione divina, nella disciplina morale della vita
collettiva - La rovina nazionale come conseguenza dell’abbandono
dell’idea monoteistica - Dio autore del successo - Gli errori passati e
il perdono ottenuto dal profeta a favore del popolo - Le prime tavole, il
vitello d’oro, le seconde tavole - L’elezione di Israele,
l’amore di Dio, la lode della terra promessa.
Ekev, facsimile dal Pentateuco di Shadal
Discorsi sulla
Torà: Ekev, rav Riccardo
Pacifici z”l
Parashat Ekev, Dante Lattes
da Nuovo Commento alla Torà
♫ La parashà
cantata, Benny Di Veroli
♫ Lezione di
Mordechai Rabello
♫ Mizvot
che un ebreo non deve calpestare col proprio tallone, Avraham
Tenenbaum
Il premio delle mizvot in questo mondo?
Quello che manca nel
secondo brano dello Shemà
Commento alla haftarà, rav Elia S. Artom
Rapporto dell’haftarà con la
circostanza: Haftarà di consolazione, tratta dalla seconda parte del libro di
Isaia, nella quale è annunziato il risorgimento di Israele dopo l’esilio.
Tutte
le haftarot di Devarim
nella traduzione di Shadal
Reè, Deuteronomio 11,26 - 16,17
44
Le due vie, quella del bene e quella del male - La
distruzione degli idoli e il Santuario centrale - Il divieto del sangue - Il
falso profeta - I cattivi consiglieri - La città idolatra - I cibi proibiti -
Le decime - L’anno della remissione dei debiti e dell’emancipazione
dei servi - Le primizie - Le tre ricorrenze festive
Reè, facsimile dal Pentateuco di Shadal
Discorsi sulla
Torà: Reè, rav Riccardo
Pacifici z”l
Parashat Reè, Dante Lattes
da Nuovo Commento alla Torà
♫ Parashà
cantata, Jonathan Pacifici
Interpretazione
di Deut. 12; 20-21 (Shechità),
rav Riccardo Di Segni
Commento alla haftarà, rav Elia S. Artom
Rapporto dell’haftarà con la circostanza: Haftarà
di consolazione, tratta dalla seconda parte del libro di Isaia, nella quale è
annunziato il risorgimento di Israele dopo l’esilio.
Tutte
le haftarot di Devarim
nella traduzione di Shadal
Shofetim, Deuteronomio 16,18 - 21,9
45
La costituzione dei
Tribunali e l’amministrazione della giustizia - Pene contro gli idolatri
- Il tribunale supremo - Il re e i suoi doveri - Sacerdoti e leviti e loro
prerogative - Il profeta invece del mago - Le città di rifugio - La
legislazione criminale - I falsi testimoni - La guerra e l’esenzione dal
servizio militare - Il diritto di guerra - l’espiazione per un omicidio
commesso da ignoti
Shofetim, facsimile dal Pentateuco di Shadal
Discorsi sulla
Torà: Shofetim, rav
Riccardo Pacifici z”l
Parashat Shofetim, Dante
Lattes da Nuovo Commento alla Torà
♫ Parashà cantata, Jonathan Pacifici
♫ La
giustizia in Shofetim ed Itrò,
rav Alberto Funaro
♫ Shofetim: l’entrata in guerra, M° Cesare Efrati
Commento alla haftarà, Dante Lattes, rav Elia
S. Artom
Rapporto dell’haftarà con la parashà: La parashà dà
le norme per il re ideale, nella haftarà Samuele spiega che cosa esigerà il re
dal popolo.
Tutte
le haftarot di Devarim
nella traduzione di Shadal
Ki tezzè, Deuteronomio 21,10
- 25,19
46
Il matrimonio con una donna
prigioniera di guerra- Diritti del primogenito - Il figlio ribelle e
scapestrato - Il corpo dell’impiccato - Il dovere di riportare al
proprietario oggetti o animali smarriti e di aiutarlo a rialzare
l’animale caduto - La distinzione dei sessi - Il nido di uccelli - Il
parapetto al tetto - La distinzione della specie nelle piante e negli animali -
La sposa sospetta - Casi vari di adulterio o di violenza - Divieti di
matrimonio - Norme per la purezza dell’accampamento - Lo schiavo
fuggitivo - La prostituzione - L’usura - I voti - Il divorzio -
L’esenzione dal servizio di guerra - Il pignoramento e il pegno - Doveri
verso l’operaio, lo straniero, l’orfano, la vedova e i poveri - Il
levirato la chalizàh - Il commercio onesto -
Ricordatevi di Amaleq
Ki tezzè, facsimile dal
Pentateuco di Shadal
♫ La parashà
cantata, Jonathan Pacifici
Discorsi sulla
Torà: Ki tezzè, rav Riccardo Pacifici z”l
Parashat Ki Tezè, Dante Lattes da Nuovo Commento alla Torà
♫ Lezione di Ariel Rathaus, audio, fonti
♫ Il
pane e l’acqua dei moabiti, rav Riccardo Di
Segni
♫ Il
figlio incorregibile, Jonathan Pacifici
Riflessioni
sulla Torà, codice legale
Il
processo costruttivo delle mizvot
Il
figlio ribelle e la Teshuvà
Rapporto dell’haftarà con la parashà: La parashà
contiene parecchie norme relative alla guerra, e la haftarà narra una delle più
importanti battaglie sostenute da Israele.
Commento alla
haftarà, Dante Lattes
Tutte
le haftarot di Devarim
nella traduzione di Shadal
Ki tavò, Deuteronomio 26, 1
- 29, 8
47
Le primizie - Il monumento
di pietre e l’altare sulla riva occidentale del Giordano - La benedizione
sul monte Gherizim e la maledizione sul monte Eval - Le liete promesse e le severe minacce
Ki tavò, facsimile dal Pentateuco
di Shadal
♫ La parashà cantata - Gadiel Piperno (manca la “chiamata delle maledizioni” che è letta
di regola dal Rav del bet hakeneset)
♫ La
sesta chiamata - Jonathan Pacifici
Discorsi sulla
Torà: Ki tavò, rav Riccardo Pacifici z”l
Parashat Ki Tavò, Dante Lattes da Nuovo Commento alla Torà
♫ Rimpianti
e rimorsi, rav Roberto Della Rocca
L’haggadà di Pesach in 4 versi. O
in 5?
Commento alla haftarà, Dante Lattes, rav Elia
S. Artom
Rapporto dell’haftarà con la parashà: Nella haftarà
è narrata l’esecuzione dei comandi contenuti nella parashà di scrivere la
Torah su pietre e di proclamare le benedizioni sul monte Gherizim
e le maledizioni sul monte Eval.
Tutte
le haftarot di Devarim
nella traduzione di Shadal
Nizzavim, Deuteronomio 29, 9 – 30, 20
48
Tutto Israele, presente e futuro, partecipe alla
conclusione del patto - Pentimento e risorgimento - Carattere della Torah - Le
due vie: la via della vita e quella della morte
Nizzavim, facsimile dal Pentateuco di Shadal
Discorsi sulla
Torà: Nizzavim, rav
Riccardo Pacifici z”l
Parashat Nizzavim, Dante
Lattes da Nuovo Commento alla Torà
Parashat
Nitzavim, introduzione di rav
S. Bahbout, commenti di Elie Munk.
Per il Bar Mizvà di Emanuel
Fiano.
♫ Star
fermi o muoversi, rav Roberto Della Rocca
Lo
shofar, Hallel di Rosh haShanà
Commento alla haftarà, Dante Lattes, rav Elia
S. Artom
Rapporto dell’haftarà con la parashà: Giosuè,
giunto agli ultimi giorni della sua vita, radunò il popolo analogamente a
quanto aveva fatto Mosé, come narrato nella parashà.
Tutte
le haftarot di Devarim
nella traduzione di Shadal
Vaielech, Deuteronomio 31, 1 – 31, 30
49
Il discorso di congedo di
Mosè - La consegna della Torà ai sacerdoti e agli anziani - La settennale
lettura della Torah a tutta la popolazione - Nuovi ammonimenti - Preludio alla
cantica di Mosè.
Nota: Poiché Vaielech viene letta quasi sempre con Nizzavim,
molti commenti su
quest’ultima
si riferiscono anche ai contenuti di Vaielech.
Vaielech, facsimile dal Pentateuco di Shadal
Discorsi sulla
Torà: Vaielech, rav Riccardo
Pacifici z”l
Parashat Vaielech, Dante
Lattes da Nuovo Commento alla Torà
♫ Parashà cantata, Jonathan Pacifici
♫ L’haftarà di Vaielech e dei digiuni
Commento alla haftarà, rav Alfredo S. Toaff
Rapporto dell’haftarà con la circostanza: La parashà di Vaielech viene letta o
nel sabato che precede Rosh haShanà
o in quello che cade fra questa festa e Kippur. La haftarà comincia con
l’invito a rivolgersi a Dio e a ritornare a Lui, come appunto si deve
fare specialmente nei giorni penitenziali.
Tutte
le haftarot di Devarim
nella traduzione di Shadal
Haazinu, Deuteronomio 32, 1 – 32, 52
50
La Cantica di Mosè - Invocazione al Cielo alla Terra - La
lealtà di Dio e l’infedeltà d’Israele - La paternità di Dio - La
lezione della storia - L’elezione di Israele - La sua ingratitudine - Il
castigo - La divina pietà - Ultimi consigli di Mosè - L’ascesa di Mosè
sul Nebo incontro alla morte
Haazinu, facsimile dal Pentateuco di Shadal
Discorsi sulla
Torà: Haazinu, rav Riccardo
Pacifici z”l
Parashat Haazinu, Dante
Lattes da Nuovo Commento alla Torà
Il
vicolo cieco e la sua uscita
Quando
Rosh HaShanà prepara
Shabbat Teshuvà
Commento alla haftarà, rav Menachem
Emanuele Artom
Rapporto dell’haftarà con la circostanza: Nella
haftarà come nella parashà, si insiste sul concetto della giustizia divina.
L’affermazione dell’efficacia della penitenza rende poi la haftarà
adatta ad essere letta il sabato vicino al giorno di Kippur.
Tutte
le haftarot di Devarim
nella traduzione di Shadal
Vezot haberachà, Deuteronomio 33, 1 – 34, 12
51
La benedizione di Mosè al popolo d’Israele - La
morte di Mosè
Vezot haberachà, facsimile dal
Pentateuco di Shadal
La
parashà sul sefer di Scola Tempio a
Gerusalemme - facsimile
Discorsi sulla
Torà: Vezot haberachà, rav Riccardo Pacifici z”l
Parashat Vezot Haberachà, Dante Lattes da Nuovo Commento alla Torà
Derashà del Hatan Torà, David
Pacifici
Prepararsi
al nuovo ciclo di studio
Moshè,
Maestro prima che profeta
Derashà
di Simhat Torà e Shabbat Bereshit
♫ L’haftarà di Vezot haberachà
Commento alla
haftarà, Dante Lattes
La haftarà di Vezot haberachà si legge solo in Erez
Israel perché nella diaspora questa parashà non può mai capitare di sabato.
Tutte
le haftarot di Devarim
nella traduzione di Shadal
Genesi/Bereshit | Esodo/Shemot | Levitico/Vaikrà | Numeri/Bemidbar | Deuteronomio/Devarim