Spiegare la Cabbalà

Giulio Busi e rav Riccardo Di Segni

 


 

……Nel pomeriggio kabbalah protagonista anche al Palazzo della Cultura (la fila per entrare arrivava fino al Teatro Marcello) dove Giulio Busi, uno dei massimi esperti mondiali in materia, e Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma, hanno dato vita a un dibattito ricco di spunti e stimoli. I due relatori hanno ripercorso i principali passaggi storici e di significato della kabbalah, soffermandosi sugli insegnamenti dello Zohar e sulle dieci sefiroth, gli attributi divini attraverso i quali il Signore può proiettarsi sul mondo e sugli uomini. Il dottor Busi, ricordando la grande influenza della kabbalah nel pensiero occidentale ha sottolineato come gli studiosi che si occupano dell’argomento debbano vestire due panni - quello dello storico e quello dello storico della cultura - per evitare di cadere nella trappola della superficialità. Bisogna infatti indagare in profondità, insiste Busi, su cosa i cabalisti intendessero scrivere di volta in volta e su quale sia stata la ricezione del loro messaggio nel corso dei secoli. Rav Di Segni si è soffermato in particolare sul senso della kabbalah, spiegando come attraverso il suo studio gli ebrei possano dare un senso alla propria esperienza religiosa grazie alla motivazione di precetti che la sola razionalità non sarebbe in grado di interpretare. L’esempio citato dal Rav è stato quello della proibizione di mangiare carne di maiale. Proibizione che un approccio laico motiva con spiegazioni di natura igienica mentre un approccio cabalistico inserisce in un contesto metafisico di mondo invisibile diviso in cose pure e cose impure...

 

Ascolta la registrazione in mp3 curata da www.torah.it